Vetreria Beffa, per festeggiare il suo 120° anniversario, diventa Social e lo fa attraverso un filone creativo-narrativo che si chiama “Storie di vetro”.
Sulle nostre pagine Facebook e Instagram non vi sarà impressa solo la nostra vita aziendale, ma tante curiosità e tanti ricordi legati alla nostra materia prima.
L’obiettivo principale, oltre che comunicare ciò che siamo oggi, è coinvolgere il nostro pubblico e i nostri clienti e renderli partecipi della nostra importante storia che parte nel lontano 1902.
“Storie di vetro” ha avuto il suo culmine in occasione di due eventi speciali per festeggiare i nostri 120 anni.
Glass Moments, una festa e un riconoscimento per i nostri collaboratori e i nostri partners storici, e Porte Aperte, una festa per tutta la popolazione.
Sui nostri canali social potete vedere qualche ricordo per rivivere insieme i festeggiamenti e i momenti più emozionanti.
Dietro ad ogni lastra di vetro, ad un taglio, ad una molatura o ad una foratura ci sono ordine, precisione e soprattutto un gruppo di persone che, ognuna col suo ruolo, offre il meglio di sé a clienti e colleghi.
Vi proponiamo alcune istantanee per condividere con voi i nostri spazi e il nostro lavoro di tutti i giorni.
La ditta viene fondata da Enrico Beffa a Locarno, in Via Ciseri, Casa Leoni.
A quel tempo l'occupazione principale era la lavorazione di vetri semplici su finestre di legno, cornici e vetrate artistiche, specchi.
La ditta è ormai affermata, lavora bene e si ingrandisce: ha bisogno di maggiore spazio. Per questo motivo resta a Locarno ma si trasferisce in via Trevani n°5.
Nel periodo a cavallo delle due Guerre Mondiali le vetrate artistiche sono ancora molto richieste.
Il laboratorio dei fratelli Beffa diviene un punto di riferimento per il territorio.
Il fratello di Enrico, Eugenio Beffa, si occupa della conduzione dell'azienda che viene rinominata "Eugenio Beffa Vetreria".
Ancora un trasferimento per la Vetreria Beffa che, per risolvere problemi logistici e di dimensioni, si trasferisce nuovamente. La scelta ricade su Losone, con la nuova sede ubicata in Via Arbigo.
La famiglia Caccia subentra alla famiglia Beffa di cui Nelly Agustoni resta ultima socia ed erede.
In questa foto è con Mario Caccia in occasione di un'esposizione fieristica.
Operai al lavoro. La vetreria Beffa si specializza in modifiche per la sostituzione di vetri semplici con vetri isolanti, ideando e adottando il sistema DVB.
Alain Caccia, figlio di Mario, entra a far parte del team della Vetreria Beffa.
Anche la sede di Via Arbigo è diventata stretta e si pensa, per risolvere definitivamente il problema, di costruirne una ex-novo nell'area industriale di Zandone.
Dal progetto si passa presto al cantiere.
Anche Giovanna Caccia, seconda figlia di Mario, entra nello staff dirigenziale della Vetreria.
Dopo un anno si concludono i lavori di quella che, ancora oggi, è la sede attuale.
Nell'opera finita si nota facilmente il contributo, in idee e materiali, della Vetreria Beffa.
Anche Alessandra, ultimogenita di Mario Caccia, entra nell' amministrazione della Vetreria Beffa, affiancando i già presenti fratelli Alain e Giovanna.
Vetreria Beffa ottiene la sua prima certificazione di qualità, la ISO 9001:2015.
100 ANNI! Chi l'avrebbe mai detto all'inizio? Invece eccoci qua con un cortometraggio, una campagna pubblicitaria dedicata e un evento dedicato al team, agli amici e ai clienti.
Sempre alla ricerca di nuove idee e spunti per rimanere al passo coi tempi.
Marco Mariotta progetta e crea il nostro prospetto pubblicitario.
Vetreria Beffa ha partecipato spesso ad esposizioni di settore o dedicate al mondo della casa o dell'edilizia.
Nella foto siamo all' Edilespo di Lugano.
Viaggio di tutto il team Beffa a Hombourg (F) e a Bützberg.
Visita della Euroglas, dove si produce il vetro float e successivamente della Glas Trösch, reparto vetro stratificato.
La Vetreria Beffa taglia il traguardo dei 120 anni.
Per l'occasione tante sorprese per chi ci conosce e l'approdo sulle pagine social Facebook e Instagram.